Ospizio Santuario San Giovanni d’Andorno
Opera Pia Laicale di San Giovanni

Il Santuario di San Giovanni d’Andorno è il punto di riferimento spirituale e identitario dell’Alta Valle del Cervo da più di cinque secoli. La prima attestazione documentaria risale al 1512, ma quella testimonianza tramanda una significativa realtà di fede e di umanità ormai consolidata, ovvero già in essere almeno dal Quattrocento. In mezzo millennio l’amore e la devozione per questo luogo speciale e per il suo santo patrono si sono notevolmente ampliati e diffusi a tutto il Biellese e oltre.
Dedicato a San Giovanni Battista, il Santuario della Bürsch è nato intorno al venerato Simulacro del Precursore di Cristo custodito tuttora nella balma, ossia nella grotta, attorno alla quale sono sorti la chiesa e tutti gli edifici che costituiscono il complesso. Tra i pochissimi con tale dedicazione, il Santuario di San Giovanni d’Andorno rappresenta il simbolo, non solo religioso, di appartenenza e di coesione della comunità valligiana. Il Santuario di San Giovanni d’Andorno invita e accoglie tutti per uno straordinario percorso di scoperta nell’ambiente, nella cultura, nella spiritualità e nella storia dell’Alta Valle Cervo.

BOLLETTINO “LA VOCE DI SAN GIOVANNI” – numero 92- DICEMBRE 2024

Il nostro bollettino è disponibile anche online!
E’ possibile scaricare il pdf del bollettino direttamente da questa pagina.

SAGLIANO MICCA AI TEMPI DELL’IDROTERAPIA
Fatti e personaggi saglianesi tra Otto e Novecento

Venerdì 10 gennaio ore 20.45 – chiesa parrocchiale di Sagliano Micca

Una storia a due voci e tante immagini per scoprire la storia di un luogo speciale tra personaggi e società, tra anarchia ed emigrazione, tra fabbriche e idroterapia.

 

A cura di Danilo Craveia e Luca Forgnone.

BOSCO SACRO PRESENTA : Il Bastardo del Marchesato di Andorno
Presso DOMUS LAETITIAE, via Roma 127, Sagliano Micca

Venerdì 24 gennaio – ore 20.45

Danilo Craveia e Luca Forgnone racconteranno le vicende del “Bastardo” del marchesato di Andorno.


Vi aspettiamo numerosi come sempre alla Domus Laetitiae! Progetto Bosco sacro. Cultura che cura finanziato dall’Unione Buddista Italiana.